.Glossario

In questa sezione verranno spiegati alcuni termini astronomici.


AFELIO
Punto dell'orbita di un pianeta che si trova alla massima di distanza dal Sole. Più generalmente in cui l'astro in questione non sia il Sole, ma una stella qualsiasi si parla di apastro.
torna su

ANNO LUCE
Unità di misura della distanza usata in campo astronomico. Corrisponde alla distanza percorsa in un anno da un raggio di luce che si propaga nel vuoto alla velocità di circa 300.000 km/sec ed equivale a circa 9.500 miliardi di km.
torna su

ASTERISMO
Un gruppo di stelle considerate insieme per la configurazione che assumono. Il significato della parola è analogo a quello di costellazione, ma con una differenza: le costellazioni sono quelle così catalogate dagli astronomi e possono anche comprendere uno o più asterismi. Per esempio, il Toro comprende le Iadi e le Pleiadi, l'Orsa Maggiore il Gran Carro. Talvolta gli asterismi sono il ricordo di antiche costellazioni, come per esempio le Iadi o le Pleiadi.
torna su

DIAGRAMMA H-R
Questo diagramma fu ideato da un astronomo olandese, Enjar Hertzsprung e da uno americano, Henry Norris Russell. I due ebbero indipendentemente la stessa idea: costruire un grafico che mette in relazione luminosità e temperatura. Ne venne fuori che prese il nome da entrambi gli astronomi, per una volta in collaborazione e non in competizione tra loro: il diagramma di Hertzsprung-Russell o, più semplicemente, diagramma H-R.
torna su

ECCENTRICITA'
Con grado di Eccentricità si intende di quanto l'orbita di un corpo è differenete da una circonferenza. La circonferenza ha grado di eccentricità 0, più è alto il valore più l'orbita diventa ellettica. Un forte grado di eccentricità corrisponde ad un'orbita molto schiaccia e allungata.
torna su

EFFETTO DOPPLER
Variazione di lunghezza che subisce un'onda quando viene emessa da una sorgente in moto rispetto all'osservatore. Quando la sorgente si allontana dall'osservatore, la lunghezza d'onda della luce emessa aumenta, cioè la luce si sposta verso il rosso. Viceversa, quando la sorgente si sta avvicinando, la lunghezza d'onda diminuisce e la luce si spostaverso il blu. Ha molta importanza in astronomia perchè permette di misurare la velocità con cui una stella o una galassia avvicinano o si allontanano da noi.
torna su

LIMITE DI ROCHE
Il limite di Roche è la distanza minima dal centro di un corpo celeste al di sotto della quale un secondo corpo celeste minore che vi orbita attorno e che si mantenga coeso solo grazie alla propria forza di gravità, si frammenta per effetto delle forze di marea, cioè per la distorsione indotta dalla differenza di forza di gravità che agisce sulla parte del corpo celeste minore più vicina al corpo celeste maggiore, rispetto a quella più lontana.
torna su

MAGNITUDINE
Se due stelle appaiono di uguale luminosità, non è detto che lo siano realmente. Infatti, potrebbero sembrar tali anche essendo enormemente diverse tra loro: se la più luminosa è più lontana dell'altra, la maggior distanza la fa sembrare meno luminosa di quanto non sia. La luminosità, cioè la magnitudine, che si misura solitamente è quindi quella apparente. Spesso è però possibile passare, con il calcolo, dalla magnitudine apparente a quella reale. Ipparco fu il primo a catalogare le stelle in base alla loro luminosità (noi usiamo un catalogo molto simile a quello di Ipparco), la sua scala prevede che le stelle più luminose abbiano una magnitudine negativa. Ad esempio Sirio, che è la stella più luminosa del cielo, ha una magnitudina apparente di -1,46 e una assoluta di +1,41, mentre Anteres, stella della costellazione dello Scorpione, ha una magnitudine apparente di +0,96 circa, ma una magnitudine assoluta di -4,7; quindi ci appare meno luminosa di quanto non sia in realtà.
torna su

PARSEC
Unità di misura astronomica. Un parsec corrisponde a 3,26 anni luce, ovvero 32.600 miliardi di km.
torna su

PERIELIO
Punto dell'orbita di un pianeta che si trova alla minima distanza dal Sole. Nel caso in cui l'astro non sia il Sole, ma una stella qualsiasi si parla si periastro
torna su

PERIODO DI RIVOLUZIONE
Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo a fare un giro completo attorno al suo attrattore. Ad esempio la Terra ha un periodo di rivoluzione di 365 giorni, cioè impiega 365 giorni a compiere un giro completo intorno al Sole.
torna su

PERIODO DI ROTAZIONE
Il periodo di rotazione è il tempo che impiega un corpo a fare un giro completo attorno al proprio asse. Ad esempio la Terra ha un periodo di rotazione di 24 ore, cioè impiega 24 ore a compiere un giro completo intorno al proprio asse.
torna su

PRESSIONE DI DEGENERAZIONE
All'interno di una stella collassata, come una nana bianca, la densità del nucleo è talmente elevata che la materia si trova a condizioni diverse da quelle che conosciamo. Alle temperature elevate dell'interno stellare, i nuclei sono ionizzati, ovvero gli elettroni non sono più legati ad essi, e sono immersi, quindi, in un "brodo" di elettroni liberi. A densità elevate, quali sono quelle delle nane bianche, la distanza tra elettroni è talmente piccola da far sì che tutti i livelli di energia accessibili siano occupati fino al valore massimo (energia di Fermi). In queste condizioni la materia si torva allo stato degenere. Per innalzare il livello massimo e, quindi, avere altri livelli di energia da riempire, la distanza tra gli elettroni dovrebbe diminuire, ma essi non posso avvicinarsi indefinitamente senza violare il principio di Pauli. Il nucleo della stella diventa, così, incomprimibile, esercitando una pressione verso l'esterno (pressione di degenerazione) che riesce ad impedire il collasso gravitazionale della stella.
torna su

RED SHIFT
Letteralmente significa "spostamento verso il rosso", è lo spostamento che a causa dell'Effetto Doppler, mostrano le onde luminose emesse da una stella o da una galassia che si allontana da noi. Nei rari casi di oggetti che si avvicinano si parla di blu-shift.
torna su

UNITA' ASTRONOMICA
L'unità astronomica (U.A.) è una grandezza che viene usata per indicare una distanza, essa è uguale alla distanza media della Terra dal Sole, cioè 149 milioni di km. La Terra dista dal Sole, quindi, 1 unità astronomica; la fascia di Kuiper ne dista 40, vale a dire circa 6 miliardi di km.
torna su